Blog

10 benefici psicologici di imparare una seconda lingua

imparare una seconda lingua
Psicologia

10 benefici psicologici di imparare una seconda lingua

Spesso le persone pensano che imparare una nuova lingua possa creare confusione nelle loro menti. Ritengono che sia meglio imparare bene una lingua sola piuttosto che perdere tempo con due. (…)

D’altronde, alcuni studi in passato sembravano sostenere l’idea che l’apprendimento di due lingue potesse essere problematico; alcuni ricercatori avevano ipotizzato che le persone bilingui potessero avere vocabolari più limitati e un accesso alle parole più lento.

Attualmente questi miti e svantaggi presunti sono stati oscurati da un’ondata di nuove ricerche che mostrano invece gli incredibili benefici psicologici di imparare un’altra lingua. E questi vantaggi vanno ben oltre l’essere in grado di ordinare una tazza di caffè a Londra o di chiedere dove si trova la stazione a Parigi.

Ecco 10 benefici psicologici dell’imparare una seconda lingua:

1. POTENZIA LA CRESCITA CEREBRALE – Durante l’apprendimento delle lingue, i centri del linguaggio nel cervello crescono. Più ci si cimenta nell’apprendimento di una nuova lingua, più queste zone vitali del cervello si sviluppano (Mårtensson et al., 2012)

2. RITARDA L’ESORDIO DELLA DEMENZA – Il bilinguismo ritarda la malattia di Alzheimer di cinque anni nei soggetti che hanno una predisposizione (Craik et al., 2010). Sembra incredibile, ma i nuovi studi su questo argomento continuano a confermare questo risultato. Ciò che è più singolare è che imparare una seconda lingua sembra avere un effetto sulla demenza più potente di qualsiasi farmaco.

3. FA SENTIRE MEGLIO I SUONI – Imparare una lingua aumenta la capacità di ascolto, poiché il cervello deve lavorare di più per distinguere diversi tipi di suoni provenienti da lingue differenti (Krizman et al., 2012).

4. RENDE Più SENSIBILI A LINGUAGGI DIVERSI – I bambini che crescono in famiglie bilingui possono distinguere tra loro lingue che non hanno mai sentito prima (Werker & Sebastian-Galles, 2011). L’essere esposti a diversi linguaggi, per esempio spagnolo e catalano, aiuta i bimbi a capire la differenza tra inglese e francese.

5. POTENZIA LA MEMORIA – I bambini cresciuti in un ambiente bilingue hanno una memoria di lavoro molto più potente rispetto a quelli esposti ad una sola lingua (Morales et al., 2013). Questo significa che imparare precocemente una seconda lingua aumenta l’abilità nel calcolo mentale, nella lettura e molte altre abilità utili nella vita.

6. MIGLIORA L’ABILITà DI MULTI-TASKING – Le persone bilingui possono passare da un compito ad un altro più velocemente. Esse mostrano una maggiore flessibilità cognitiva e trovano più facile adattarsi a circostanze impreviste (Gold et al., 2013).

7. POTENZIA LE ABILITà ATTENTIVE – Le persone bilingui hanno un controllo migliore sulla loro attenzione e maggiori capacità nel limitare le distrazioni (Bialystok & Craik, 2010).

8.  RADDOPPIA L’ATTIVITà CEREBRALE – I soggetti bilingui possono beneficiare di un aumento delle funzioni cognitive (come migliori abilità di attenzione e multi-tasking): trovandosi ad avere più linguaggi attivati allo stesso tempo, devono monitorare continuamente quali termini e parole utilizzare (Francis, 1999). Questo continuo shiftare tra una lingua e l’altra apporta benefici mentali.

9. DONA UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO – Imparare una nuova lingua può letteralmente cambiare il modo di vedere il mondo. Imparando il giapponese, per esempio, in cui ci sono diversi termini per il blu chiaro e il blu scuro, il cervello arriva a percepire il colore in modi diversi (Athanasopoulos et al., 2010).

10. MIGLIORA LA LINGUA MADRE – Dal momento che l’apprendimento di una seconda lingua concentra l’attenzione sulle regole astratte e sulla struttura del linguaggio, anche la lingua madre finisce per beneficiarne. A questo proposito, come disse Geoffrey Willans: “Non si può capire una lingua fino in fondo finchè non se ne conoscono almeno due”

(..)

UNA NOTA: la maggior parte di queste ricerche si riferisce a soggetti bilingui o a persone che hanno appreso una seconda lingua molto precocemente. Tuttavia i benefici sopra citati valgono anche per chi in età matura si appresta ad apprendere uno o più delle circa 6.700 lingue parlate al mondo!

Come disse già Carlo Magno: “Conoscere una seconda lingua è come possedere una seconda anima”

Vai alla fonte in lingua originale 

Luca Mazzucchelli – www.psicologo-milano.it‘s insight:

Se per esigenze lavorative o personali vi state cimentando nell’apprendimento di una lingua straniera, sarete felici di apprendere con questo articolo i tanti benefici psicologici di questa faticosa ma gratificante “impresa”.

Imparare una nuova lingua può infatti promuovere la crescita cerebrale, ritardare l’esordio della demenza, potenziare la memoria e l’attenzione, e tanto altro…

See on www.spring.org.uk

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK